A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z L'
otturatore è quel dispositivo presente all'interno delle fotocamenre che consente alla luce di raggiungere la pellicola o il sensore per il tempo necessario ad ottenere la giusta esposizione
o in alternativa, per il tempo impostato dal fotografo. Esistono sostanzialmente due tipi diversi di otturatori.
L’otturatore a tendina è costituito da due tendine che scorrono in orizzontale o in verticale sul piano focale dell’apparecchio.
In questo caso il tempo di esposizione è dato dall’intervallo di tempo che passa tra lo scatto della prima (si apre l’otturatore) e quello della seconda tendina (si chiude l’otturatore).
L’otturatore centrale invece è collocato tra le lenti di un obiettivo nei pressi del diaframma, funziona grazie ad una serie di lamelle che si aprono e si chiudono ad iride.
Controllato meccanicamente o elettronicamente, permette l’uso del flash elettronico con qualunque tempo di scatto. Nell'immagine sotto riportata è rappresentato lo schema di un otturatore a tendina.