Descrizione voci

  A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z  

SensibilitàClick 2725

Se riferita ad una pellicola, la sensibilità indica la proprietà dell’emulsione a reagire può o meno velocemente alla luce. La sensibilità viene misurata in base alla luce necessaria per ottenere un determinato annerimento o densità secondo gli standard stabiliti dalla ISO. La sensibilità della pellicola fotografica è proporzionale alla dimensione dei grani d’argento utilizzati per realizzarla; ciò significa che più i grani sono grandi più la pellicola è sensibile in quanto essi sono più capaci di catturare fotoni al momento dell’esposizione. Questo è il motivo per cui le pellicole di alta sensibilità producono immagini con grana più evidente specie nei forti ingrandimenti. I grani di alogenuro d’argento reagiscono al momento dell’esposizione alla luce e quelli che hanno ricevuto la giusta quantità si trasformeranno in argento metallico durante lo sviluppo. Parlando invece di fotografia digitale, la sensibilità del sensore, che emula quella della pellicola (pari esposizione a parità di intensità della luce), viene gestita per via elettronica amplificando il segnale proveniente dai singoli pixel. Anche nel caso dei sensori delle moderne macchine fotografiche digitali, settando alti valori ISO, sarà visibile sul fotogramma la grana tipica della pellicola. Come per i tempi di esposizione e le aperture del diaframma, anche per quanto riguarda gli ISO/ASA il passaggio da un numero all'altro si indica in gergo stop. Aumentando/diminuendo di uno stop la velocità della pellicola si raddoppia/dimezza la quantità di luce necessaria.
Calendario

April - 2025
MoTuWeThFrSaSu
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    

Scegli la tua lingua

 

Utenti registrati

Username

Password



 Registrazione utenti
 Password persa

Validazione