Descrizione voci

  A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z  

Lampada alogenaClick 3837

La lampada alogena è una piccola e potente lampada a filamento di tungsteno ed è quindi da considerarsi una particolare lampada ad incandescenza. L’ampolla allungata (in vetro speciale al quarzo ad alta resistenza) contiene tracce di un gas alogeno (tipicamente iodio o sodio) che, al momento dell’accensione, si combina con le tracce di tungsteno depositate all’interno dell’ampolla formando ioduro di tungsteno il quale, a contatto del filamento incandescente, si decompone in tungsteno. Questo ciclo impedisce, da una parte, il deposito di tungsteno all’interno dell’ampolla che resta perfettamente trasparente e, dall’altro, ricostituisce il filamento stesso. Per questo motivo le lampade al quarzo-iodio mantengono sempre costante la temperatura di colore (3200 K) e l’intensità. Sono disponibili da 250W a 1000W e più. I limiti di questi dispositivi sono riconducibili all'emissione di raggi ultravioletti, dannosi per l'occhio umano. Il fenomeno è in parte dovuto all'uso del quarzo al posto del vetro per la costruzione del bulbo. Il quarzo è infatti più resistente alle alte temperature ma trasparente ai raggi ultravioletti. La schermatura di queste radiazioni avviene ponendo davanti alla lampada una lastra di vetro, che ne riduce il passaggio al solo 15% e che serve anche come protezione in caso di esplosione accidentale dell'ampolla. Recentemente nella composizione delle ampolle sono state introdotte sostanze in grado di bloccare i raggi ultravioletti e dei pigmenti fluorescenti che li convertono in luce visibile, aumentandone l'efficienza complessiva. Per ridurre il flusso di raggi infrarossi verso oggetti danneggiati da un eccessivo riscaldamento, esistono speciali lampade alogene dicroiche, dotate di uno schermo posteriore che riflette solamente la luce visibile lasciando disperdere i raggi infrarossi. Il rendimento luminoso di una lampada alogena, grazie alla luce più bianca rispetto ad una lampadina ad incandescenza tradizionale, è del 50-100% superiore rispetto a questa, mentre la vita utile varia da 2000 a 6000 ore. Essendo basate sullo stesso principio delle comuni lampade ad incandescenza, le lampade alogene sono spesso progettate con l'obiettivo di poter essere usate come sorgente luminosa ad intensità variabile e, pertanto, sono la scelta naturale per i punti luce controllati da un varialuce o dimmer. In fotografia vengono spesso impiegate nelle sessioni in studio per l'illuminazione dei set fotografici.


Calendario

April - 2025
MoTuWeThFrSaSu
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    

Scegli la tua lingua

 

Utenti registrati

Username

Password



 Registrazione utenti
 Password persa

Validazione