A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Lo
scanner è un dispositivo per l’acquisizione digitale di immagini o documenti e puo essere di tiverse tipologie. Il modello a tamburo è di tipo professionale e viene usato dall’industria tipografica per l’acquisizione di immagini ad altissima qualità. Il modello piano è invece concepito per acquisire immagini su supporto opaco, come stampe fotografiche, grafica o altre illustrazioni; molti consentono anche l’acquisizione di trasparenti come negativi e diapositive. In pratica, lo scanner svolge una funzione esattamente opposta a quella della stampante e, allo stesso tempo, analoga a quella di una fotocopiatrice con la differenza che la copia, non è su carta ma digitale. Le immagini possono poi essere modificate mediante appositi programmi di fotoritocco o, nel caso di una scansione di un testo, convertita in un documento testuale mediante riconoscimento ottico dei caratteri (con software OCR). Per digitalizzare un oggetto, gli scanner utilizzano un sensore ottico sensibile alla luce. Generalmente, vengono adottati due tipi di sensori: CCD (charged-coupled devices), costituito da una matrice lineare o quadrata di fotodiodi; PMT (photomultiplier tubes), costituito da tre fotomoltiplicatori sensibili alle luci rossa, verde e blu (RGB). Inoltre, il sensore è sempre accoppiato ad un convertitore analogico-digitale dedicato a trasformare l’informazione acquisita in dato digitale.